Dopo aver animato la notte di Ferragosto nel cuore della città per tanti anni, la scorsa estate, la tappa leccese del Festival Notte della taranta è approdata, registrando un grande successo, in riva al mare di San Cataldo, sul palco allestito sul lungomare da Verrazzano, di fronte al Molo di Adriano. Quella leccese è senza dubbio una delle tappe più attese del più grande festival itinerante d’Italia, che attraversa per quasi tutto il mese di agosto, più di 20 borghi del Salento e, negli ultimi anni, anche riserve naturali e baie.
In qualsiasi parte del mondo si trovasse, Tito Schipa non faceva mai coincidere le date dei suoi concerti con quelle della festa patronale. Si racconta che l’ansia lo prendesse già nei giorni precedenti e che il tenore leccese facesse di tutto per rientrare a Lecce in tempo utile ad attraversare la piazza addobbata, a quel tempo, solo di semplici luminarie.
È una festosa parata “di quartiere” a dare sempre il via all’Eppoi Festival, tre giorni all’insegna di arti, di convivialità della partecipazione attiva che parte dal basso e dalle relazioni umane, organizzato nel quartiere San Pio per incrementare la qualità urbana, partendo dalle persone e dalla comunità. Una grande e variegata comunità quella che vive il quartiere.
Le Giornate Fai d’Autunno si tingono dei colori della mite stagione, con le attese aperture di tanti palazzi privati, giardini storici e luoghi solitamente non accessibili nella città di Lecce, grazie ai volontari del Fai e agli “Apprendisti ciceroni” delle scuole del territorio.
Si racconta il contemporaneo e la sua complessità nelle quattro giornate dell'undicesima edizione del festival “Conversazioni sul futuro”, promosso dall’associazione Diffondiamo idee di valore con il coordinamento di Gabriella Morelli.
Pagina 5 di 11